Con "Abuelas de Plaza de Mayo" |
|
|
Attività in corso |
8 per mille della Chiesa Valdese |

"Giustizia per i desaparecidos"
Progetto di 24marzo Onlus sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
(Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi)
|
19.1.2021 - Zoom sul Processo Malatto |
 Malatto e i desaparecidos di Mendoza
Marta Saroff e Armando Lerouc
Saluti di benvenuto:
Vera Vigevani Jarach, Madres de Plaza de Mayo - Línea Fundadora
Roberto Carlés, Ambasciatore d'Argentina in Italia
"I due Pastori: Mauricio López e Franco Reverberi"
Interventi di:
Néstor Miguez, Presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Argentina
Richard Ermili, Assemblea Permanente per i Diritti Umani (APDH)
Interventi delle Persone Offese nella Causa Malatto:
Eva Lerouc, da San Martín (Mendoza)
Cecilia Saroff, da Río Cuarto (Córdoba)
Interventi dall'Italia:
Francesca Sassano, Arturo Salerni e Marta Lucisano, avvocati delle persone offese
Jorge Ithurburu, 24marzo Onlus
Martedì 19 gennaio 2021, ore 15.30 (Italia) - ore 11.30 (Argentina)
Zoom: https://us02web.zoom.us/j/84516862293
ID de reunión: 845 1686 2293
|

PROCURA DELLA REPUBBLICA
presso il Tribunale di Roma
Procedimento penale n. 38.497/15 contro MALATTO Carlos Luis
per i reati di cui gli artt. 575, 61 n. 1,2,4,8 e 9 cp.
P.M.: Dott. Francesco DALL'OLIO - Dott.ssa Laura CONDEMI
|
 Procedimento penale 21192/15 R.G.N.R. – C.As. n. 5/16
contro “DA SILVA REIS, Marco Aurelio ed altri tre”
I Corte di Assise di Roma
Palazzina A - Aula Occorsio - Piazzale Clodio - Roma
Presidente: Dott.ssa Marina FINITI
Giudice a latere: Dott.ssa Elvira TAMBURELLI
Pubblico Ministero: Dott. Erminio Carmelo AMELIO
Prossima udienza: 28 gennaio 2021 - Ore 12.30
|
Processo di Cassazione CONDOR |

Corte Suprema di Cassazione
I Sezione Penale
Procedimento. n. 12167/2020 R.G.- Cass.
Contro García Meza Tejada Luis + 20
Prima Udienza: 24/06/2021
|
Rete per l´Identità - Italia |
 Il nodo italiano della Red por la Identidad sostiene le attività della Abuelas de Plaza de Mayo e della CONADI nelle loro iniziative, progetti e campagne di sensibilizzazione e diffusione in Italia.
La Rete si mette a disposizione di scuole, università, biblioteche e associazioni italiane che vogliano diffondere le attività delle "Abuelas". Tra i volontari della Rete ci sono avvocati, psicologi, personale della sanità, giornalisti, insegnanti e comunicatori sociali.
Inoltre, la Rete segue i cittadini argentini (nati tra il 1975 ed il 1980) che abbiano dei "dubbi" sulla propria "identità", offrendo sostegno giuridico, psicologico e sanitario nel loro percorso di ricerca.
Referenti: Jorge Ithurburu (Roma), Hilario Bourg (Milano)
Cell/W-App: (+39) 339 2875 195 / (+39) 329 915 8779
E-mail: identidad@24marzo.it - denuncias@abuelas@org.ar
|
Vera Jarach - Auguri 2021 |
 Vera Jarach - Auguri 2021 alle amiche e amici in ItaliaVai al video
|
Sentenza d'Appello CONDOR |

Dispositivo ITA >>>
Dispositivo ESP >>>
Il 27.12.2019 sono state depositate le motivazioni della Sentenza Condor dell'8.7.2019.
Motivazioni: Intestazione >>> Pag. 1-60 >>> Pag. 61-121 >>>
|
Processo d'Appello CONDOR |
 Procedimento penale 40/17 R.G. contro "ARCE GOMEZ Luis ed altri 26"
I CORTE DI ASSISE DI APPELLO DI ROMA
Aula Magna - II piano - Via Romeo Romei, 2 - Roma
Presidente: Dott.ssa Agatella GIUFFRIDA
Giudice a latere: Dott.ssa Caterina BRINDISI
Pubblica Accusa: Dott. Francesco MOLLACE - Dott.ssa Tiziana CUGINI
Cancelliere: Dott.ssa Antonella GRECI
Ultima Udienza: 8 luglio 2019 - Ore 9.30 >>>
|
Rete di Solidarietà Psicologica COVID 19
ABRAZO ARGENTINO
WhatsApp: +39 3472959852 - E-mail: abrazo@24marzo.it
_______________________________________________________
KAIROS Onlus - 24marzo Onlus - Ass. Proficua
|
Obiettivi:
Supportare psicologicamente, attraverso una consultazione psicologica telefonica, quei soggetti che stanno vivendo situazioni di disagio e stress psicologico legato all'emergenza COVID-19.
Si rivolge a quei soggetti che sono coinvolti nella difficile condizione di isolamento o quarantena domiciliare, o per coloro che di fronte alla situazione di emergenza sono esposti a vissuti e comportamenti che mettono a rischio l'equilibrio psicologico.
|
Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) |

24marzo Onlus
fa parte di
CILD
|
24marzo Onlus: Iscrizioni |

Per iscriversi a 24marzo Onlus,
o per rinnovare l'iscrizione, è necessario versare la quota associativa
di € 30,00 sul nostro conto corrente bancario:
Banca Popolare Etica
IBAN: IT05N0501803200000011294469
Intestato a: 24marzo Onlus
|

Catalogo 24marzo Edizioni >>>
|
La biografia di Estela Carlotto |
 “ESTELA: la morte di una figlia concepì una Abuela”
di Ricardo Petraglia
24marzo Edizioni
Questa biografia è la storia di una metamorfosi personale che rappresenta l’evoluzione di un paese. L’avventura biografica di Estela Barnes de Carlotto, la sua evoluzione da “madre argentina” a simbolo di resistenza e dignità, segna qui il doloroso risveglio di una societàferita profondamente dal terrorismo di Stato.
Con minuziosità e precisione da orafo, Ricardo Petraglia ricostruisce il cammino che portò Estela ad abbandonare la comodità del suo rispettabile posto da direttrice di scuola per affrontare, senza altre armi che il coraggio e la verità, la dittatura che prima sequestrò e torturò suo marito e poi assassinò sua figlia incinta, il cui figlio appena nato fu consegnato ad una vita privata della sua vera storia.
La minaccia celata a malapena dai modi viscidi del gerarca del regime mentre lei chiedeva di Laura, lo squallore del commissariato in cui le consegnarono il corpo crivellato, la bassezza di chi riscosse un riscatto che non servì a nulla, la fine lenta di suo marito, indurito dalla tristezza, la nascita di Abuelas de Plaza de Mayo e la sua evoluzione. Gli anni oscuri e la luminosa attualità, tutto ciò è in questo libro.
Scritta con il ritmo e la concisione della migliore prosa giornalistica, è una biografia che si inserisce nella tradizione di questo genere, a cui si aggiunge un ricco materiale di consultazione, dalle numerose note, aggiornate nella traduzione per il pubblico italiano, alla sezione bibliografica: per aiutarci a costruire la storia del presente e a capire chi siamo veramente.
|
"I ragazzi dell'esilio" - Il libro di Vera Vigevani pubblicato da 24marzo Edizioni |
Negli anni Settanta, nel tragico periodo dell’ultima dittatura, un’intera generazione di adolescenti dell’ambiente liceale di Buenos Aires, politicamente impegnati, si ritrova perseguitata. Ragazze e ragazzi dai 15 ai 20 anni, sono costretti ad abbandonare il paese, divenuto teatro di sparizioni inquietanti. Attraverso le testimonianze, raccolte decenni più tardi da Diana Guelar, da Vera Vigevani e da Beatriz Ruiz, vengono salvate le vicende dolorose che precedettero le partenze, le storie di militanza, di presa di coscienza, di progetti e di utopie; le lotte, le certezze, i dubbi; le vicende di paura, di fughe e di clandestinità; fino alla drammatica decisione dell’esilio.
Vera Vigevani Jarach, nata a Milano nel 1928, emigrata in Argentina a causa delle leggi razziali; giornalista a Buenos Aires e redattrice fino al 1993 dell’agenzia italiana A.N.S.A., è stata cofondatrice di “Madres de Plaza de Mayo - Linea fundadora”, di “Fundación Memoria Histórica y Social Argentina” ed è coautrice di diversi saggi. Sua figlia Franca è scomparsa a diciotto anni, il 26 giugno 1976. Vera si definisce “una Partigiana della memoria”, con un impegno costante soprattutto verso i giovani e gli adolescenti.
Diana Guelar, nata a Buenos Aires nel 1957. Laureata in Psicologia presso l’Università di Barcellona, cofondatrice del Centro de Terapia Breve a Barcellona, codirettrice del Centro de Atención y Prevención para Adolescentes “La Casita” a Buenos Aires. Esiliata tra il 1976 e il 1984, a Barcellona. Coautrice di testi sui disturbi alimentari.
Beatriz Ruiz, nata a Buenos Aires nel 1957, laureata all’Università Complutense di Madrid, psicologa e psicoanalista. È coordinatrice di Revista Ensayos y Experiecias, editoriale Novedades Educativas, membro di Asociación Buena Memoria e pittrice. Esiliata tra il 1977 e il 1984 in Spagna, a Madrid.
Susanna Nanni, Dottore di Ricerca in Studi Americani, traduttrice e redattrice di Letterature d’America; docente di Lingua e Letterature Ispanoamericane e di Lingua e Traduzione Spagnola presso l’Università degli Studi “Roma Tre”. La sua ricerca, anche attraverso saggi su autori come J. Cortázar e M. Vargas Llosa, ruota su tematiche concernenti l’esilio, l’Indipendenza e l’identità dei popoli ispanoamericani.
|
|
|
|
|
|