Con "Abuelas de Plaza de Mayo" |
|
|
Marco Baccin |

Nato a Roma nel 1949. Nel 1975 entra nella carriera diplomatica e rivesta oggi la carica di Ministro Plenipotenziario.
Si č occupato di questioni consolari politiche ed economiche ed ha ricoperto incarichi diplomatici in Francia, Spagna ed America Latina.
E stato capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato Umberto Ranieri e Consigliere Diplomatico del Sindaco di Roma Walter Veltroni.
Attualmente č il Capo di Gabinetto del Vice Ministro degli Affari Esteri Patrizia Sentinelli.
E autore di numerosi articoli e pubblicazioni su temi di politica estera.
|
L'attivitą in Uruguay in difesa dei diritti umani
Marco Baccin dal 1983 al 1986 presta servizio come Consigliere Politico dellAmbasciata Italiana a Montevideo e nel 1983 al 1984, in assenza di un Ambasciatore, svolge le funzioni di Incaricato dAffari nel delicato periodo della transizione tra il regime militare e la democrazia.
Si impegna attivamente per la difesa dei diritti umani e per la liberazione dei detenuti politici in particolare quelli di origine italiana. In collegamento con le forze sindacali e politiche italiane attive nel settore dei diritti umani svolge una intensa attivitą nei confronti del governo uruguaiano e del supremo tribunale militare per ottenere la liberazione di dirigenti sindacali (Rosario Pietraroia, Sela Braselli, ecc.) e politici (il matematico Massera, il generale Seregni, ecc.)
Crea, con il supporto dellAmbasciata, una rete di assistenza e solidarietą per i detenuti politici (a cui vengono effettuate visite consolari e fornita assistenza legale e sanitarie) e le loro famiglie (mediante sussidi, assistenza scolastica, ecc.)
Favorisce, mediante anche il conferimento della cittadinanza italiana, il rimpatrio di esuli uruguaiani.
Fornisce sostegno politico e materiale alle forze politiche democratiche uruguaiane.
|
”Muchas gracias, compańero!
Palabras del Embajador de Uruguay, Carlos Abin
"Marco visitó a los presos en la mazmorras de la dictadura, y empujó y convenció a otros diplomįticos aśn de mayor rango- a acompańarlo y participar de esa tarea humanitaria y necesaria.
Marco abrio las puertas de la embajada de Italia en un momento en que casi todas las puertas estaban cerradas- y acogió en ese espacio fraterno a familiares y amigos de los perseguidos. Marco escuchó, cuando muchos oidos estaban clausurados por el temor; utilizó al mįximo las posibilidades de la diplomacia para indagar, presionar, negociar; Marco habló, ayudó y consoló a mucha gente.">>> Roma, 20 de Junio de 2007
|
|
|
|