Con "Abuelas de Plaza de Mayo" |
|
|
Attività 2022 |
12.5.2022 - Convegno a Roma Tre sul Processo Condor |

Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi Roma Tre
Via Ostiense 161
Sala del Consiglio di Dipartimento
LA REPRESSIONE DEI CRIMINI INTERNAZIONALI
IN ITALIA: l'esperienza del caso Condor
14.00 - Saluti Istituzionali: Antonio Carrata, Marco Ruotolo, Roberto Carlés
14.15 - Le origini delle indagini sul Plan Condor e il loro contesto:
Alice Riccardi, Giovanni Salvi, Francesca Lessa
15.00 - Il ruolo della società civile e delle vittime nel contenzioso strategico sul Plan Condor:
Alice Riccardi, Jorge Ithurburu, Aurora Meloni, Maria Paz Venturelli, Horacio Pietragalla Corti
17.00 - La sentenza della Corte di Cassazione del 2021 e suoi ulteriori sviluppi:
Arturo Salerni, Alessandra Annoni, Pietro Gaeta, Luca Ventrella
|
7.5.2022 - Horacio Pietragalla positivo al COVID |

Horacio Pietragalla Corti il 7.5.2022 è risultato positivo al virus SARS-COV-2 al suo ritorno dalla riunione della Commissione Interamericana per i Diritti Umani (CIDH) di Washington.
Tutte le attività previste a Roma sono rimandate a fine mese.
Al Convegno di Roma Tre ci sarà la partecipazione di H.P.C. via Teams.
|
6.5.2022 - I 600 corpi (aggiornamento) |

I 600 CORPI
Giornalisti del servizio “I 600 corpi”:
Maria Elena Scandaliato, Alessandra Solarino e Valerio Cataldi
Daniela Basso e Carlos Ureta
Aggiornamento andato in onda il 6.5.2022:
Rainews24 - 600 corpi
_____
Mercoledì 11.5.2022 alle ore 20.30 in diretta su Rainews24 ci sono stati:
Maria Paz Venturelli, Arturo Salerni e Jorge Ithurburu
|
5.5.2022 - Meet sul Processo Troccoli |

GIUSTIZIA PER I DESAPARECIDOS:
Filippazzi - Potenza - Quinteros
Processo contro Jorge Néstor TROCCOLI
(di cui si terrà l'Udienza preliminare il 5.5.2022 alle ore 10.00)
L'incontro virtuale si svolgerà giovedì 5 maggio 2022 alle ore 17.00
(12.00 Arg/Uy/Py)
Parteciperanno familiari delle vittime, avvocati e giornalisti.
Per accedere su Meet, usa il seguente link:
https://meet.google.com/knw-nkfp-gzd
|
Processo TROCCOLI (Filippazzi-Potenza-Quinteros) |
 Ufficio del GUP - Tribunale di Roma
Procedimento n. 02121433445/20 G.I.P.
contro TROCCOLI Jorge Néstor per i reati di cui gli artt. 575, 61 n. 1,2,4,8 e 9 cp.
Vittime: José Agustín POTENZA - Giuliana FILIPAZZI - Elena QUINTEROS
G.U.P.: Dott.ssa Anna Maria GAVONI
P.M.: Dott. Erminio Carmelo AMELIO
Prima Udienza Preliminare: 5 maggio 2022 Ore: 10.00
Palazzina "A" - Aula 9 - Piazzale Clodio
|
Ore 13.35: La Dott.ssa Anna Maria GAVONI ha rinviato a giudidizio
Jorge Néstor TROCCOLI per tutti i reati contestati
davanti alla III Corte d'Assise di Roma nell'udienza fissata per il
14.7.2022 alle ore 9.00 nell'Aula Bunker di Rebibbia.
|
15/25 aprile 2022 - Missione CILE |
Una nostra delegazione sarà in visita a Santiago del Cile per incontrare parti civili e testimoni del processi Condor che si è svolto a Roma e per vedere i luoghi dove sono accaduti gli eventi criminosi.
- Arturo Salerni, Presidente della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti Civili (CILD).
- Jorge Ithurburu, 24marzo Onlus.
Arturo Salerni nel processo Condor è stato il difensore delle famiglie di Juan Pablo Recagno, Humberto Bellizzi, Miguel Angel Rio Casas, Alfredo Moyano e Mary Artigas (Uruguay), Juan José Montiglio e Agrupacion de Familiares de Detenidos Desaparecidos (Cile), Luis Stamponi e Horacio Campiglia (Argentina), e Asociacion de Familiares de Desaparecidos y caidos por la Liberacion Nacional (Bolivia). Nel procedimento per l'estradizioni del sacerdote Franco Reverberi ha assistito a suo tempo l'Ambasciata Argentina. Assiste nel procedimento contro il Ten. Col. Carlos Malatto le famiglie di Mariana Erize, Juan Carlos Campora e Alberto Carvajal, e nel procedimento contro il Cap.di Vasc. Jorge Troccoli assite la famiglia del cittadino argentino José Potenza.
Jorge Ithurburu è stato il Procuratore Speciale di numerose parti civili nel processo Condor. Ha accompagnato e assistito le famiglie dei desaparecidos cileni dal momento delle loro prime denunzie nel 1999 fino alle sentenze del 2019 e 2021, nominando a difesa delle famiglie cilene 10 avvocati. Ha assistito le famiglie e gli avvocati di parte civile nei processi sui desaparecidos argentini celebrati a Roma nel 1999-2000 (Riveros/Suarez Mason), nel 2006-2007 (ESMA) e 2009-2011 (Massera). Attualmente assiste le parti offese e i loro avvocati nei processi sui desaparecidos di San Juan (contro Malatto) e i casi Potenza e Filipazzi (contro Troccoli).
|
2/12 febbraio 2022 - Missione ARGENTINA-URUGUAY |
Delegazione italiana in Argentina e Uruguay
Una nostra delegazione sarà in visita a Buenos Aires, Mendoza, San Juan e Montevideo per incontrare parti civili e testimoni nei processi sui desaparecidos in svolgimento a Roma e per vedere i luoghi dove sono accaduti gli eventi criminosi.
- Arturo Salerni, Presidente della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti Civili (CILD).
- Mario Angelelli, Progetto Diritti Onlus.
- Walter Calamita, 24marzo Onlus.
- Sofia Ithurburu, Addetta ai media.
Arturo Salerni nel processo Condor è stato il difensore delle famiglie di Juan Pablo Recagno, Humberto Bellizzi, Miguel Angel Rio Casas, Alfredo Moyano e Mary Artigas (Uruguay), Juan José Montiglio e Agrupacion de Familiares de Detenidos Desaparecidos (Cile), Luis Stamponi e Horacio Campiglia (Argentina), e Asociacion de Familiares de Desaparecidos y caidos por la Liberacion Nacional (Bolivia). Nel procedimento per l'estradizioni del sacerdote Franco Reverberi ha assistito a suo tempo l'Ambasciata Argentina. Assiste nel procedimento contro il Ten. Col. Carlos Malatto le famiglie di Mariana Erize, Juan Carlos Campora e Alberto Carvajal, e nel procedimento contro il Cap.di Vasc. Jorge Troccoli assite la famiglia del cittadino argentino José Potenza.
Mario Angelelli nel processo Condor ha assistito le famiglie di Gerardo Gatti, Héctor Giordano e Aida Sanz (Uruguay) e Jaime Donato (Cile) e assiste nel procedimento contro il Ten. Col. Carlos Malatto la famiglia di Alberto Carvajal.
Walter Calamita è stato membro della "Juventud Guevarista" e del P.R.T. E' stato in carcere in Argentina nel 1975 e 1976, hanno in cui venne espulso in Italia. Durante gli anni della dittatura ha collaborato con il CAFRA di Roma e una volta ottenuta la liberazione di suo fratello Roberto, si è ritirato con la famiglia a Massa Fermana. Con 24marzo ha curato la mostra di Gustavo Germano "Ausencias" e assistito nelle loro visite in Italia ad Estela Carlotto, Vera Vigevani e Nila Heredia.
|
Processo di Cassazione CONDOR (militari peruviani) |

Corte Suprema di Cassazione
I Sezione Penale
Procedimento. n. 24888/2021 R.G.- Cass.
contro Morales-Bermúdez Cerrutti Francisco + 1
Udienza: 9 febbraio 2022 - Ore 10.00 - Aula 25 (Brancaccio)
La sentenza:
Rigetta tutti i ricorsi interposti dai difensori dell’ex Presidente del Perù, Francisco Morales-Bermúdez Cerruti, già condannato in primo e secondo grado (nel 2017 e nel 2019), e di Martín Felipe Martínez Garay (assolto nel 2017 e condannato in Appello nel 2019).
Annulla invece per morte del reo la sentenza contro l’imputato dell’ex Capo del Esercito peruviano Gen. Germán Ruiz Figueroa (deceduto nel 2019).
_________
Il Gen. Francisco Morales-Bermúdez Cerruti è stato Presidente del Perù tra il 1975 ed il 1980 ed è stato il fautore della entrata del suo paese nel coordinamento repressivo del sistema Condor. Uno degli eventi più noti accaduti in seguito a tale partecipazione, è stato il sequestro operato da militari del Battaglione 601 dell’esercito argentino nella città di Lima di Noemí Gianotti Molfino, il cui cadavere è stato ritrovato quattro giorni dopo a Madrid il 19.7.1980.Determinante in questo in questo omicidio è stato il contributo del Col. Martín Felipe Martínez Garay responsabile della “Policía de Inteligencia Peruana” (PIP).
Francisco Morales-Bermúdez Cerruti e Martín Felipe Martínez Garay sono stati condannati a Roma per l’omicidio di altri due argentini, sempre per mani del Battaglione 601 dell’esercito argentino: Lorenzo Viñas Gigli e Horacio Domingo Campiglia. Entrambi sono stati sequestrati in Brasile nel 1980, Campiglia a Rio de Janeiro e Viñas a Rio Grande do Sul, portati in Argentina, nei pressi di Campo de Mayo, sono stati uccisi verso la fine dell’anno, presumibilmente con un volo diretto nel Sud Atlantico.
|
Ricorrente:
- Luca Milani per Morales-Bermúdez e Martínez Garay
Parti civili:
- Luca Ventrella per la Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Maurizio Greco per la Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Giancarlo Maniga per Paula Viñas (Argentina)
- Alessia Liistro per Mercedes Campiglia (Argentina)
- Arturo Salerni per María Campiglia (Argentina)
|
|
|
|