![]() "Giustizia per i desaparecidos" Progetto di 24marzo Onlus sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) |
![]() Università di Roma Tre Dipartimento di Scienze Politiche Sala Tesi Via Gabriello Chiabrera, 199 Lunedì 4 dicembre 2023, ore 16.30 Processi penali e Diritti Umani tra Italia e Argentina Saluti istituzionali: Emilia Fiandra, Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche Roberto Carlés, Ambasciatore d’Argentina in Italia Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio Roma VIII Antonio D’Alessandri, Delegato al coordinamento delle attività di Terza Missione Intervengono: Laura Fotia, Docente di Storia dell’America Latina Arturo Salerni, avvocato difensore dei familiari dei desaparecidos argentini Marta Lucisano, avvocata difensora dei familiari dei desaparecidos argentini Luca Ventrella, Avvocato dello Stato nel processo Condor Jorge Ithurburu, Presidente di 24marzo Onlus |
![]() PROCURA DELLA REPUBBLICA presso il Tribunale di Roma Procedimento penale n. 38.497/15 contro MALATTO Carlos Luis per i reati di cui gli artt. 575, 61 n. 1,2,4,8 e 9 cp. P.M.: Dott.ssa Gianfederica DITO |
Interpol
- Ordine di detenzione MALATTO n. A-6850/6-2019, fascicolo n. 64557 del 21.6.2019 PDF >>> Si tratta di tre differenti ordini di cattura del 2011, 2015 e 2019, per i reati che hanno portato alla condanna dei coimputati nei processi del 2011-2013, 2015-2018 e 2019-2022 (ancora in dibattimento). Il mandato del 2011 venne eseguito in Italia e ha portato alla sentenza di Cassazione del 2014. Gli ulteriori due ordini di detenzione preventiva non sono stati ancora eseguiti. |
Traduzione della Sentenza 1012/13 del Tribunale di San Juan
- Pagg. 1-33: Imputazioni PDF >>> - Pagg. 441-444: OrganigrammaPDF >>> - Pagg. 854-861: CamporaPDF >>> - Pagg. 1032-1054: CarvajalPDF >>> - Pagg. 1086-1089: OmicidiPDF >>> - Pagg. 1181-1190: DispositivoPDF >>> |
![]() III Sezione della Corte d'Assise di Roma - Tribunale di Roma Via del Casale di San Basilio 168 - Roma Procedimento penale n. 11/22 C.Ass. - n. 33445/19 RGNR contro TROCCOLI Jorge Néstor per i reati di cui gli artt. 575, 61 cp. Vittime: José POTENZA - Raffaella FILIPAZZI - Elena QUINTEROS Presidente: Antonella CAPRI - P.M.: Dott. Erminio Carmelo AMELIO Prossima Udienza: 10 febbraio 2024 - Ore: 14.00 - Aula Bunker Testi in videoconferenza da Montevideo |
Assemblea Generale 2023 E' convocata in "quarta convocazione" lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 18,00 in via telematica l'Assemblea Generale 2023 di 24marzo Onlus con il seguente Ordine del Giorno: 1- Lettura della relazione del Presidente sulle attività svolte nel 2022 e nel 2023 2- Discussione sulle attività svolte e proposte per il 2024 3- Modifiche statutarie per diventare ETS 4- Lettura e votazione del Bilancio Consuntivo 2022 e del Bilancio Preventivo 2023 5- Elezione del nuovo Consiglio Direttivo, e nomina e distribuzione delle cariche sociali. |
![]() L’autrice, Francesca Lessa, è ricercatrice e docente di Studi Latinoamericani e Sviluppo Internazionale presso l’Università di Oxford nel Regno Unito. “[…] nel febbraio 2017, un gruppo sconosciuto in Uruguay, autoproclamatosi «Comando Generale Pedro Barneix», ha inviato minacce di morte via e-mail a tredici persone, tra le quali avvocati per i diritti umani, attivisti, giuristi, procuratori, autorità governative e la sottoscritta. Ho deciso di parlare apertamente di questa esperienza che ha cambiato la mia vita, nella speranza che renderla pubblica potesse aiutare a sollevare il velo su questa questione spesso taciuta delle minacce e degli attacchi che i membri dell’accademia devono affrontare sempre più spesso in America Latina (e anche altrove).” L’edizione in lingua inglese, The Condor Trials: Transnational Repression and Human Rights in South America, pubblicato da Yale University Press a maggio del 2022, è stata insignita del prestigioso Juan E. Méndez Book Award for Human Rights in Latin America per l’anno 2023. isbn 979-12-81171-01-5 pagg. 432 € 25,00 Per informazioni o ordini, da privati o librai, scrivere a simone@24marzo.it o a info.qudulibri@yahoo.it |
![]() Il nodo italiano della Red por la Identidad sostiene le attività della Abuelas de Plaza de Mayo e della CONADI nelle loro iniziative, progetti e campagne di sensibilizzazione e diffusione in Italia. La Rete si mette a disposizione di scuole, università, biblioteche e associazioni italiane che vogliano diffondere le attività delle "Abuelas". Tra i volontari della Rete ci sono avvocati, psicologi, personale della sanità, giornalisti, insegnanti e comunicatori sociali. Inoltre, la Rete segue i cittadini argentini (nati tra il 1975 ed il 1980) che abbiano dei "dubbi" sulla propria "identità", offrendo sostegno giuridico, psicologico e sanitario nel loro percorso di ricerca. Referenti: Jorge Ithurburu (Roma), Paola Garbarini (Milano) Cell/W-App: (+39) 339 2875 195 / (+39) 339 306 4528 E-mail: identidad@24marzo.it - denuncias@abuelas.org.ar |
![]() |
![]() I familiari di desaparecidos che vogliono informazioni su come donare una mostra del loro DNA in Italia possono scrivere al nostro indirizzo: identidad@24marzo.it Oppure direttamente ai Consolati argentini di Roma (croma@mrecic.gov.ar) o Milano (cmila@mrecic.gov.ar). |
![]() 24marzo Onlus fa parte di CILD |
![]() Per iscriversi a 24marzo Onlus, o per rinnovare l'iscrizione, è necessario versare la quota associativa di € 30,00 sul nostro conto corrente bancario: Banca Popolare Etica IBAN: IT05N0501803200000011294469 Intestato a: 24marzo Onlus |
![]() Catalogo 24marzo Edizioni >>> |
![]() Desaparecidos sardi, la memoria ritrovata Ad oltre vent’anni dalla pubblicazione il libro “El Tano” è sempre d’attualità e si inserisce pienamente nell’ambito delle iniziative storiche e processuali che si stanno portando avanti in Italia e in altri Paesi coinvolti nella infinita tragedia dei desaparecidos. In particolare in Sud America dove si svolsero i fatti di cui oggi si ricorda la memoria delle vittime e si cerca di dare giustizia ai morti e ai loro familiari portando i responsabili ancora in vita, seppure anziani, di fronte a una Corte d’Assise italiana o a un giudice naturale nei rispettivi luoghi di origine. Grazie alla disponibilità della casa editrice cagliaritana AM&D con Annamaria e Paola Delogu, unitamente allo storico dell’università di Cagliari prof. Stefano Pira, possiamo pubblicare in questo sito l’ebook del volume “El Tano, desaparecidos italiani in Argentina”, uscito nel 1999 in occasione dell’apertura del primo processo che si svolgeva in Italia, a Roma, contro otto militari argentini accusati dell’uccisione di due emigrati sardi e di altri sei cittadini italiani durante il periodo della feroce dittatura (1976-1983). PDF >>> |