Vera Vigevani in Italia - Ottobre 2016
![]() Vera Vigevani Jarach, terrà una serie di conferenze e incontri in diverse città italiane nel mese di ottobre 2016. Gli appuntamenti: 12/10: Università di Bologna, sede di Forlì 13/10: Bosco di Franca a Mestre con IVESER 14/10: Aula Magna dell’Università Ca' Foscari di Venezia 15/10: Università di Padova al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali 17/10: Firenze 19/10: Fondazione Basso di Roma con 24marzo Onlus |
![]() Via della Dogana Vecchia, 5 - Roma Mercoledì 19 ottobre 2016 - 18.00/20.00 Presentazione del libro "Il carro della vita""di Jorge ALESSANDRO Interventi di: Vera VIGEVANI JARACH, Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora Flavia FAMA', LIBERA Settore Internazionale Federico TULLI, autore di "I figli rubati" Roberto CALAMITA, ex prigioniero politico di Bahía Blanca Modera: Jorge ITHURBURU, 24marzo Onlus |
![]() IDENTIDAD DESAPARECIDA di Silvia Levenson 12 marzo / 11 settembre 2016 Museo del Vetro Fondamenta Giustinian 8 Murano (VE) |
![]() Via della Dogana Vecchia, 5 - Roma Lunedì 23 maggio 2016 - 18.00/20.00 Presentazione del romanzo "Lei stava lì"" di Francesca SASSANO Benvenuto musicale: Beatrice GRANATIERI, chitarra Interventi di: Francesco CAPORALE, Procuratore Aggiunto di Roma Patrizia SACCO, responsabile America Latina Amnesty International Giuseppe IULIANO, responsabile Politiche Internazionali CISL Sarà presente l'Autrice Modera: Jorge ITHURBURU, 24marzo Onlus |
![]() Sala della Fondazione Basso Via della Dogana Vecchia, 5 - Roma Giovedì 19 maggio 2016 - 18.30/20.00 "Gli archivi del CONDOR" Interventi di: Carlos OSORIO, National Security Archives, Washington (DC) Luis BADILLA, Direttore del "Sismografo", Città del Vaticano Giulia BARRERA, Direzione Generale Archivi MIBAC, Roma Modera: Jorge ITHURBURU, 24marzo Onlus |
L'Assemblea Generale 2016 di 24marzo Onlus è convocata in prima convocazione alle ore 17.00 di giovedì 28 aprile 2016 presso la sede del Centro Servizi per il Volontsariato (CESV) in Via Liberiana 17 (2 piano) a Roma. In caso di mancanza del numero legale la seconda convocazione è prevista per le ore 17.30, sempre presso la sede di Via Liberiana. Il Presidente Ordine del GiornoJorge Ithurburu 1- Lettura della relazione del Presidente sulle attività svolte nel 2015 2- Discussione sulle attività svolte nel 2015 e proposte per il 2016 3- Lettura e votazione del Bilancio Consuntivo 2015 e del Bilancio Preventivo 2016 4- Elezione del Presidente 5- Elezione del nuovo Consiglio Direttivo, del Direttore e distribuzione delle cariche sociali I soci assenti sono invitati ad inviare i loro contributi scritti e l'eventuale DELEGA a redazione@24marzo.it. |
![]() Sala della Fondazione Basso Via della Dogana Vecchia, 5 - Roma Giovedì 21 aprile 2016 - 18.00/20.00 "GELMAN & GELMAN" ______________________________________ Ore 18.00 Reading poetico su testi di Juan GELMAN a cura di Laura BRANCHINI musiche originali di Fabio BIANCHINI _______________________________________ Ore 19.00 Incontro con Macarena GELMAN presentato da Gianni MINA' Saluti e comunicazioni: Alessandro KOKOCINSKI, Giorgio CORRENTE, Mario OCCHINERO e Jorge ITHURBURU |
![]() Sala della Fondazione Basso Via della Dogana Vecchia, 5 - Roma Mercoledì 23 marzo 2016 - Ore 16.00/20.00 "Testimonianze e riflessioni intorno al 24 MARZO" Apertura dei lavori: Nicoletta DENTICO, responsabile attivittà internazionali della Fondazione Basso Alessandro KOKOCINSKI, pittore, scultore, Maestro d'arte e di vita Testimonianze di: Cecilia ROMERO, nipote di Mons. Oscar Romero, vescovo di San Salvador ucciso il 24.3.1980 Marie-Noëlle ERIZE TISSEAU, sorella di Marie-Anne, desaparecida il 15.10.1976 a San Juan in Argentina Geneviéve JEANNINGROS, nipote di Suor Leonie Duquet desaparecida il 10.12.1976 a Buenos Aires Modera: Jorge ITHURBURU, 24marzo Onlus Riflessioni di: Sandra ALA GUIDOS, Ambasciatore di El Salvador in Italia Giuseppe IULIANO, Coordinatore Dipartimento Politiche Internazionali della CISL Philippe BROUSSARD, giornalista e scrittore, autore di “La Disparue de San Juan” Francesca SASSANO, legale dei familiari dei desaparecidos Tonio DELL'OLIO, sacerdote, membro di LIBERA Modera: Anna Maria GIORDANO, giornalista RAI |
Ancona, 23.3.2016
![]() ARGENTINA 1976: MAFALDA E LUIS “DESAPARECIDOS” una, due, trentamila storie per non dimenticare Ore 9,30 Cerimonia per l’intitolazione del Largo antistante il Campo sportivo DORICO, Viale della Vittoria Ore 10,30 - Sala ex Consiglio Comunale: Saluti del Sindaco di Ancona, Valeria Mancinelli Interventi: Laura Pergolesi, Presidente “Terzavia” Walter Calamita, Presidente Vicario 24marzo Onlus Paola Donatiello, Presidente Tra-mare culture Carlos Cherniak, i.a. Ambasciata Argentina Roberto Ghiselli, Segretario Generale CGIL-Marche Presiede: Aurora Ferraro, Resp. Coord. Donne SPI Cgil Marche |
![]() Biblioteca della Fondazione Basso Via della Dogana Vecchia, 5 - Roma Giovedì 25 febbraio 2016 - Ore 18.30/20.00 Ciclo di incontri: Testimonianze del Processo CONDOR "CILE: processi, silenzi e impunità" Interventi di: Maria Paz VENTURELLI, parte civile Mireya GARCIA, dirigente AFDD-CHILE (familiari desaparecidos) Francesco CAPORALE, già P.M. nei processi sui desaparecidos Pablo BERCHENKO, Università d'Aix en Provence Susanna NANNI, docente e traduttrice E i rappresentanti degli studenti del Liceo "Leonardo da Vinci" di Maccarese-Fiumicino: Sara DELLA SALA, Rebecca SOLIMENO, Sabrina GUGLIELMAN, Alessandro Cogo e Riccardo COPPOLA Modera: Federico TULLI, giornalista e scrittore |
![]() 19 gennaio Bologna, CIRCOLO ARCI BERTOLT BRECHT – via Bentini 20 ore 17,30 - incontro con la cittadinanza; 20 gennaio Modena, c/o aula Magna ITIS CORNI – via Leonardo da Vinci 300 ore 10 – incontro con gli studenti organizzato da Istituto Selmi e Istituto Tassoni; 20 gennaio Bologna, FONDAZIONE VILLA EMMA pomeriggio - intervista; 22 gennaio Camposampiero (PD), PALESTRA ISTITUTO PERTINI – via G. Puccini 27 ore 10 – IL RUMORE DELLA MEMORIA - incontro con gli studenti; 23 gennaio Padova, LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI – via Vittorio Emanuele 50 ore 11 – incontro con gli studenti del liceo e con quelli del corso di aggiornamento professionale in Studi latinoamericani e dei Caraibi del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’ Università di Padova diretto da Antonella Cancellier; 25 gennaio Mestre, AULA MAGNA LICEO GUGGENHEIM, corso del Popolo ore 10,30 – incontro con gli studenti e proiezione del film IL RUMORE DELLA MEMORIA, di Marco Bechis – Visita a IL BOSCO DI MESTRE, parco pubblico con una radura intitolata alla memoria di Franca Jarach, figlia di Vera Vigevani – ore 15,30; 27 gennaio Firenze, NELSON MANDELA FORUM, “Voi che vivete sicuri. La voce dei testimoni della Shoah, deportazione ed esilio” ore 9,30 - conduce Gad Lerner – incontro con gli studenti; 28 gennaio Loc. Figline (PO), MUSEO DELLA DEPORTAZIONE E RESISTENZA – via di Cantagallo 250 ore 10 – incontro con gli studenti 30 gennaio Diano San Pietro (IM), INAUGURAZIONE DELLA PIAZZA ANTISTANTE L’EDIFICIO SCOLASTICO INTITOLATA A ETTORE CAMERINO E FRANCA JARACH e del BASSORILIEVO DONATO DAL GRUPPO SADA ore 10,30; 1-3-4-5 febbraio Milano - Centro Culturale Asteria – OLTRE IL MURO DEL SILENZIO ore 10 http://www.centroasteria.it/e…/oltre-il-muro-del-silenzio-3/ - Incontri con gli studenti della Lombardia all'interno del progetto "L'albero del bene e del male" - http://www.centroasteria.it/scu…/superiori/progetto-annuale/; 02 febbraio Brescia – TOTALITARISMI SENZA CONFINI - Da Auschwitz ai desaparecidos di Plaza de Mayo - ore 10.00 Aula Magna Tartaglia – incontro con la cittadinanza - ore 18.00 Teatro San Carlino – incontro con la cittadinanza - Eventi in collaborazione con Ass.ne Il Sassolino Bianco (http://www.ilsassolinobianco.org/) inseriti nel programma per il Giorno della Memoria a cura di Provincia di Brescia, Comune di Brescia, Associazione Famigliari Caduti Strage di Piazza della Loggia; 04 febbraio Milano - ore15,30 Istituto Cervantes - Incontro con AISPIbScuola (Associazione Ispanisti Italiani - professori di lingua e cultura ispanica in Italia); 9 e 10 febbraio Varese eventi in collaborazione con Ass.ne Progetto Zattera http://progettozattera.com/; 11 febbraio Pistoia, PALAZZO COMUNALE, SALA MAGGIORE ore 10,30 - incontro con gli studenti; 12 febbraio Cascina (PI) – SALA CONSILIARE - corso Matteotti 90 ore 11 - incontro con gli studenti – Pisa, Palazzo Comunale, Sala Baleari ore 15 – incontro con gli studenti e con le associazioni della città. |
![]() Biblioteca della Fondazione Basso Via della Dogana Vecchia, 5 - Roma Giovedì 28 gennaio 2016 - Ore 18.30/20.00 Ciclo di incontri: Testimonianze del Processo CONDOR "TODO CAMBIA" Interventi di: Nicoletta DENTICO, Fondazione Basso Gennaro CAROTENUTO, Autore di "Todo cambia", Le monnier, 2015 Patrizia SACCO, Amnesty International Jorge ITHURBURU, 24marzo Onlus Alejandro MONTIGLIO, parte civile Modera:Nadia ANGELUCCI, giornalista |
III Corte di Assise di Roma Via del Casale di San Basilio 168 - Roma Presidente: Dott.ssa Evelina CANALE Giudice a latere: Dott. Paolo COLELLA - Giudice supplente: Vincenzo VITALONE Pubblico Ministero: Dott. Giancarlo CAPALDO P.M. associato: Dott.ssa Tiziana CUGINI Cancellieri: Dott.ssa Maria Teresa Gardi - Dott. Paolo Musio - Dott.ssa Augusta Paoletti Udienza dibattimentale del 28.1.2016 Alejandro MONTIGLIO Gennaro CAROTENUTO |