|
Attività 2025 |
"Post-Memoria Desaparecida III" - Dal 30/5 al 2/6 a Casa Cares |
 Casa Cares Via Pietrapiana, 56 - Reggello (FI)
31 maggio - 2 giugno 2025
Sabato 31/5/2025
Ore 15.00/16.15: Presentazione del programma dei lavori e dei partecipanti
Ore 16.30/18.30: Mostra di disegni di Marcello Gentili “Donne sui giornali”.
Ore 21.00/23.00 - Presentazione di libri:
di Dora Salas, Lidia Cabrera, Franco Sotero e Roberto Calamita
Commento musicale di Gabriel Aguilera
Letture di Victoria Franco, Gennaro Carotenuto, Dora Salas e Walter Calamita
Domenica 1/6/2025
Ore 9.30/11.15: La Rete per l’Identità e e le Abuelas di Plaza de Mayo
Ore 11.30/12.45: In Memoria di Italo Moretti con Clarissa Cavallina e Dora Salas
Ore 15.00/17.00: "I processi sui desaparecidos in Italia"
con gli avvocati Arturo Salerni e Luca Ventrella e il Prof. Gennaro Carotenuto
Ore 17.00/19.00: Laboratorio di Post-Memoria con Rosamaria Cusmai
Ore 21./23.00: “Todavía cantamos” con canzoni e musiche di Gabriel Aguilera
Lunedì 2/6/2025
Ore 9.30/11.00: Valutazione/restituzione con Martina Ventrella e Rosanna Betti
|
"Post-Memoria Desaparecida III"
31 maggio - 2 giugno 2025
Casa Cares Via Pietrapiana, 56 - Reggello (FI)
31/5/2025
Ore 15.00/16.15: Presentazione del programma dei lavori, dei relatori e dei partecipanti
Ore 16.30/18.30: Mostra di disegni di Marcello Gentili “Donne sui giornali”.
Ore 21.00/23.00
Presentazione di libri con gli autori:
Roberto Calamita, Dora Salas, Lidia Cabrera e Franco Sotero
Commento musicale di Gabriel Aguilera - Letture di Walter Calamita, Victoria Franco e Gennaro Carotenuto
Domenica 1/6/2025
Ore 9.30/11.15: La Rete per l’Identità e e le Abuelas di Plaza de Mayo
Ore 11.30/12.45: In memoria di Italo Moretti con Clarissa Cavallina
Ore 15.00/17.00: "I processi sui desaparecidos in Italia" con Gennaro Carotenuto e gli avvocati Arturo Salerni ed Luca Ventrella
Ore 17.00/19.00: Laboratorio di Post-Memoria di Rosamaria Cusmai
Ore 21./23.00: “Todavía cantamos” con canzoni e musiche di Gabriel Aguilera
Lunedì 2/6/2025
Ore 9.30/11.00: Valutazione/restituzione con Martina Ventrella e Rossana Betti
|
26.5.2025 - Università Roma Tre |

Dipartimento di Scienze Politiche
Università Roma Tre
Via Gabriello Chiabrera, 199 - Aula 0B
Lunedì 26 maggio 2025, ore 15.30/17.30
Le Abuelas de Plaza de Mayo e le politiche di Memoria nell'Argentina di Milei
Saluti istituzionali:
Cecilia Reynaud, Delegata al Coordinamento delle attività di Terza Missione
Intervengono:
Laura Fotia, Docente di Storia ed Istituzioni dell’America Latina
Claudia Poblete Halzic, dirigente di Abuelas de Plaza de Mayo
Horacio Pietragallo Corti, Presidente della Red Federal di DDUU
Jorge Ithurburu, Presidente di 24marzo Onlus
|
Parlamento Europeo - 20.5.2025 |

Martedì 20 maggio 2025 - Ore 17.00
Parlamento Europeo
Spinelli 3H1
Bruxelles, BELGIO
Battaglia delle Nonne di Plazza di Mayo
contro le politiche di memoria del governo Milei
Testimonianze dei nipoti ritrovati dalle Abuelas de Plaza de Mayo
Presiede:
Nicola Zingaretti
Capodelegazione S&D-IT
Intervengono:
Leire Pajin, Assemblea Eurolatinoamerica na MEP S&D
Francisco Assis, Rapporteur Argentina MEP S&D
Marco Tarquinio, Comitato DROI (diritti umani) MEP S&D
Giuseppe Provenzano, Responsabile Esteri PD
Horacio Pietragalla Corti, DDUU Provincia di Buenos Aires
Claudia Poblete Hazlic, Dirigente di abuelas de Plaza de Mayo
Jorge Ithurburu, Presidente 24marzo Onlus
|
 Tribunale di Roma
Procedimento penale n. 38.497/15 PM - 34148/23 GIP
contro MALATTO Carlos Luis
UDIENZA PRELIMINARE
Mercoledì 16 aprile 2025 - Ore 10.00 - Aula 3 - Palazzina A
G.U.P.: Dott.ssa Marisa MOSETTI
P.M.: Dott. Stefano OPILIO
|
11.4.2025 - Università Roma Tre |

Dipartimento di Scienze Politiche
Università Roma Tre
Via Gabriello Chiabrera, 199 - Aula 1D
Venerdì 11 aprile 2025, ore 15.30/17.30
Memoria e Identità: la ricerca dei giovani desaparecidos
Saluti istituzionali:
Cecilia Reynaud, Delegata al Coordinamento delle attività di Terza Missione
Luciano Ummarino, Assessore alla Cultura del Municipio Roma VIII
Intervengono:
Laura Fotia, Docente di Storia ed Istituzioni dell’America Latina
Hilario Bourg, familiare di nove desaparecidos in Argentina
Paola Garbarini, psicologa della Rete per l’Identità in Italia
Jorge Ithurburu, Presidente di 24marzo Onlus
|
1.4.2025 - Senato: Mozione Abuelas de Plaza de Mayo |
Senato della Repubblica
Legislatura 19ª - Atto di Sindacato Ispettivo Atto n. 1-00134
Pubblicato il 1° aprile 2025, nella seduta n. 289
Firmatari:
RANDO, ALFIERI, BASSO, CAMUSSO, D'ELIA, GIACOBBE, GIORGIS, IRTO, LA MARCA, LORENZIN,MALPEZZI, MANCA, MARTELLA, NICITA, ROJC, SENSI, TAJANI, VALENTE, VERDUCCI, VERINI, ZAMBITO
Il Senato,
premesso che:
la dittatura argentina, nel periodo 1976-1983, ha causato migliaia di vittime, tra cui molti italiani. Già nel novembre 1982 il console italiano di Buenos Aires, Giorgio Maria Baroncelli, presentò due denunce alla magistratura argentina: una per 45 desaparecidos nati in Italia e l’altra con una lista di 617 oriundi le cui famiglie avevano denunciato, nei diversi consolati italiani in Argentina, la sparizione, tra cui molte donne incinte che successivamente hanno partorito e successivamente sono state uccise in prigione senza che si sapesse che fine avessero fatto i propri figli;
nel 1983 il Presidente della Repubblica italiana Sandro Pertini chiese espressamente al Governo argentino notizia sui desaparecidos, manifestando il proprio sdegno al “Documento final” del presidente Reynaldo Benito Bignone;...
|
25.3.2025 - Università Roma Tre |

Dipartimento di Scienze Politiche
Università Roma Tre
Via Gabriello Chiabrera, 199 - Aula 1A
Martedì 25 marzo 2025, ore 17.30/19.30
Processi Penali e Diritto all'Identità tra Italia e Argentina
Saluti istituzionali:
Cecilia Reynaud, Delegata al coordinamento delle attività di Terza Missione
Intervengono:
Laura Fotia, Docente di Storia ed Istituzioni dell’America Latina
Enza Rando, Senatrice (PD) membro della Commissione Antimafia
Roberto Carlés, giurista argentino (già Ambasciatore in Italia)
Andrea Speranzoni, avvocato del Frente Amplio nel processo contro Troccoli
Arturo Salerni, avvocato dell’Università di San Juan nel processo contro Malatto
Jorge Ithurburu, Presidente di 24marzo Onlus - Rete per l’Identità (Italia)
|
Processo TROCCOLI (Filippazzi-Potenza-Quinteros) |
 III Sezione della Corte d'Assise di Roma - Tribunale di Roma
Procedimento penale n. 11/22 C.Ass. - n. 33445/19 RGNR
contro TROCCOLI Jorge Néstor per i reati di cui gli artt. 575, 61 cp.
Vittime: José POTENZA - Raffaella FILIPAZZI - Elena QUINTEROS
Presidente: Dott.ssa Antonella CAPRI - P.M.: Dott. Erminio AMELIO
Udienza dibattimentale del 3 aprile 2025 - Ore: 10.00 (Imputato)
Auletta della I Corte d'Assise - Palazzina B - I piano - Piazzale Clodio
|
Argentina: aperta raccolta fondi per alluvione |
La Tavola Valdese fa proprio l’invito della Mesa Valdense a raccogliere fondi per supportare l’intervento della Chiesa Valdese nel Rio della Plata in favore della popolazione di Bahia Blanca.
La Tavola Valdese ha deciso di rilanciare e fare proprio l’invito della Mesa Valdense a raccogliere fondi per supportare l’intervento della Chiesa valdese nel Rio della Plata in favore della popolazione di Bahia Blanca, colpita da una terribile alluvione. Venerdì 7 marzo, la regione argentina ha registrato una quantità eccezionale di pioggia, con più di 400 mm di acqua caduti in poche ore, pari a circa un terzo della precipitazione totale annua della zona. Almeno sedici persone sono morte nelle alluvioni, mentre decine di persone sono risultate disperse. La Chiesa valdese locale di Bahia Blanca ha scelto di operare con un aiuto diretto al quartiere in cui si trova il tempio, e in cui è attiva una mensa per i poveri, sostenuta sin dai tempi della pandemia dalla chiesa locale, oltre che da simpatizzanti e loro amici.
I donatori in Italia potranno effettuare i loro versamenti sul seguente conto corrente bancario (indicando la causale “Pro alluvione Bahia Blanca”):
Banca Unicredit
Intestato a: Tavola Valdese
IBAN: IT90Z0200805203000102836360
BIC: UNCRITM1704
Le prime donazioni ricevute andranno a sostegno dell’assistenza primaria alla popolazione del quartiere in termini di pulizia e disinfezione, medicinali, acqua e cibo, e si cercherà di garantire un servizio di assistenza psicologica specializzata in situazioni traumatiche causate da catastrofi climatiche. In una seconda fase ci si occuperà della necessità di sostituire le attrezzature nelle case.
|
20.2.205 - Camera dei Deputati: Mozione Abuelas de Plaza de Mayo |
 Camera dei Deputati
Giovedì 20 febbraio 2025, seduta n. 432
Mozione 1-00400
presentata da PROVENZANO Giuseppe
La Camera,
premesso che:
la dittatura argentina, nel periodo 1976-1983, ha causato migliaia di vittime, tra cui molti italiani;
già nel novembre del 1982 il console italiano di Buenos Aires, Giorgio Maria Baroncelli, presentò due denunce alla magistratura argentina: una per 45 desaparecidos nati in Italia e l'altra
con una lista di 617 oriundi le cui famiglie avevano denunciato – nei diversi consolati argentini – la sparizione, tra cui molte donne incinte che successivamente hanno partorito e successivamente sono state uccise in prigione senza che si sapesse che fine avessero fatto i propri figli;
nel 1983 il Presidente della Repubblica italiana, Sandro Pertini, chiese espressamente al Governo argentino notizia sui desaparecidos, manifestando il proprio sdegno al «Documento final» del presidente Reynaldo Benito Bignone;
nel 1983 il Ministro della giustizia Clelio Darida aprì un procedimento penale presso la Procura della Repubblica di Roma sulla sorte degli italiani desaparecidos in Argentina;...
|
7.2.2025 - Marcello Gentili |
Casa della Cultura
Via Borgogna, 3 - Milano
Venerdì 7.2.2025 - Ore 20.30/23.00
L'Italia attraverso i processi di Marcello Gentili
Interventi di:
Claudia Pinelli
Adriano Sofri
Guido Salvini
Francesco Albertelli
Vera Vigevani
Maria Paz Venturelli
Modera:
Cecilia Rinaldini
Organizzato da Casa della Cultura e 24marzo Onlus
|
|
|
|