PROC. PEN. N° 21/99 R.G.
Presidente: MARIO D'ANDRIA Giudice a Latere: STEFANO PETITTI Pubblico Ministero: FRANCESCO CAPORALE Cancelleria: ORIETTA CALIANDRO News >>> |
Udienza del 21.10.1999
Questioni preliminari: dichiarazione di contumacia degli imputati, rinvio chiesto dal difensore di Suárez Mason. HTML >>> |
Udienza del 22.12.1999
Questioni preliminari: costituzione delle parti civili contro gli altri imputati e stralcio con rinvio per Suárez Mason. HTML >>> |
Udienza del 10.3.2000
Questioni preliminari: rogatoria internazionale per Suárez Mason. HTML >>> |
Udienza del 30.3.2000
Questioni preliminari: rinnovo della rogatoria internazionale per Suárez Mason. HTML >>> |
Udienza del 7.6.2000
Questioni preliminari: dichiarazione di contumacia e costituzione delle parti civili contro Suárez Mason. Dichiarazioni di: Angela BOITANO HTML >>> Maria MANCA MASTINUHTML >>> Jorge VELARDEHTML >>> |
Udienza del 12.6.2000
Santina MASTINU MARRAS HTML >>> Maria Rufina GASTONHTML >>> Luis BENENCIO HTML >>> Juan SOSAHTML >>> Victor DE GENNAROHTML >>> |
Udienza del 13.6.2000
Italo MORETTI HTML >>> Manuel GAGGEROHTML >>> Juan Carlos SCARPATIHTML >>> Daniel FRONTALINIHTML >>> Angel Carmelo PAPALIAHTML >>> Juan RAMOS PADILLAHTML >>> |
Udienza del 14.6.2000
Enrico CALAMAI HTML >>> Julio César URIENHTML >>> Horacio VERBITSKYHTML >>> |
Udienza del 19.6.2000
José Luis GARCIA HTML >>> Ramón TORRES MOLINAHTML >>> Eugenio Raúl ZAFFARONIHTML >>> Eduardo Luis DUHALDEHTML >>> |
Udienza del 20.6.2000
José Luis CAVALIERI HTML >>> Marta FRANCESE BETTINIHTML >>> Norma BERTIHTML >>> Marco BECHISHTML >>> Teresa MESCHIATTIHTML >>> Piero DI MONTEHTML >>> |
Udienza del 5.7.2000
Pablo DIAZ HTML >>> Hedda CARACOCHE DIAZHTML >>> Alcides CHIESAHTML >>> Remi VENSENTINIHTML >>> Alberto PEDRONCINIHTML >>> |
Udienza del 19.9.2000
Mario VILLANI HTML >>> Riccardo BECHISHTML >>> José Luis D'ANDREA MOHRHTML >>> |
Udienza del 20.9.2000
Laura BONAPARTE HTML >>> Marta RONDOLETTOHTML >>> José Luis D'ANDREA MOHRHTML >>> Julio César STRASSERAHTML >>> |
Udienza del 26.9.2000
Luis ALLEGA HTML >>> Jorge ALLEGAHTML >>> Raúl Carlos PAEZHTML >>> Andrés D'ALESSIOHTML >>> Jorge TORLASCOHTML >>> |
Udienza del 4.10.2000
Eduardo KIERNAN HTML >>> Ana Maria DI SALVOHTML >>> Juan Alfonso FERREROHTML >>> María Elisa FABBRIHTML >>> Leopoldo SCHIFFRINHTML >>> |
Udienza del 16.10.2000
Estela BARNES CARLOTTO HTML >>> María Inés PALEOHTML >>> Eduardo MOROTEHTML >>> Alcira RIOS CORDOBAHTML >>> Luis Pablo CORDOBAHTML >>> |
Udienza del 17.10.2000
Magdalena RUIZ GUIÑAZU' HTML >>> María Laura BRETALHTML >>> Carlos LOPEZHTML >>> Graciela LAHITTEHTML >>> Morris TIDBALL BINZHTML >>> |
Udienza del 24.10.2000
Luigi MAZZOCCHI HTML >>> Ester MAZZOCCHIHTML >>> Nélida BAQUE' MAZZOCCHIHTML >>> Isabel FERNANDEZ BLANCOHTML >>> Juan Carlos GUARINOHTML >>> María Elena VARELA GUARINOHTML >>> |
Udienza del 25.10.2000
Julio MORRESI HTML >>> Irma SCRIVO MORRESIHTML >>> Rosalina CARDOZO ROBERTOHTML >>> Darío OLMOHTML >>> Luis MORENO OCAMPOHTML >>> Adolfo PEREZ ESQUIVELHTML >>> |
Udienza dell'8.11.2000
Santina MASTINU MARRAS HTML >>> |
Udienza del 9.11.2000
Requisitoria del P.M. Francesco CAPORALE HTML >>> |
Udienza del 22.11.2000
Conclusioni dell'Avvocato dello Sato Giovanni Pietro DE FIGUEIREDO HTML >>> |
Udienza del 24.11.2000
Conclusioni dell'Avv. Luigi COGODI HTML >>> Conclusioni dell'Avv. Marcello GENTILIHTML >>> |
Udienza del 27.11.2000
Conclusioni dell'Avv. Giancarlo MANIGA HTML >>> |
Udienza del 6.12.2000
LA CORTE DI ASSISE DI ROMA Seconda sezione dispositivo di sentenza REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Alla pubblica udienza del 6 dicembre 2000 ha pronunciato e pubblicato mediante lettura del dispositivo la seguente S E N T E N Z A Visti gli artt. 533, 535, 538, 539 c.p.p.; dichiara Carlos Guillermo Suarez Mason e Santiago Omar Riveros colpevoli dei reati loro rispettivamente ascritti, uniti nel vincolo della continuazione, e li condanna alla pena dell'ergastolo con isolamento diurno per tre anni per Suarez Mason e per un anno e sei mesi per Riveros; dichiara Juan Carlos Gerardi, Josè Luis Porchetto, Alejandro Puertas, Hector Omar Maldonado e Roberto Julio Rossin colpevoli del delitto di omicidio in danno di Martino Mastinu e, con attenuanti generiche equivalenti alla contestata aggravante, li condanna ciascuno alla pena di anni ventiquattro di reclusione; condanna tutti gli imputati all'interdizione perpetua dai pubblici uffici e all'interdizione legale durante il periodo di espiazione della pena; ordina la pubblicazione della sentenza, per estratto, sui quotidiani "Il Corriere della Sera" e "La Repubblica" e mediante affissione nel Comune di Roma; condanna gli imputati, in solido, al pagamento delle spese processuali; condanna Suarez Mason al risarcimento dei danni, nella misura da liquidarsi in separato giudizio, in favore delle parti civili Presidenza del Consiglio dei Ministri, Graciela Cristina Wagner de Fabbri, Ana Teresa Fabbri, Enriqueta Estela Barnes in Carlotto, Claudia Susanna Carlotto, Julio Alberto Morresi, Claudio Alberto Morresi, Olga Reina Ferrero, Elena Alfaro, Maria Elisa Fabbri, Nelida Baquè, Ester Nelida Mazzocchi, assegnando a ciascuna delle suddette parti civili persone fisiche una provvisionale immediatamente esecutiva di L. 200.000.000; condanna Riveros al risarcimento dei danni, nella misura da liquidarsi in separato giudizio, in favore delle parti civili Santina Mastinu Marras, maria Rosa Piras vedova Marras, Vanina Lorena Marras nonché della Presidenza del Consiglio dei Ministri; condanna lo stesso Riveros, in solido con Gerardi, Puertas, Pochetto, Maldonado e Rossin, al risarcimento dei danni nella misura da liquidarsi in separato giudizio, a favore di Diego Martin Mastinu, Santina Mastinu, Maria Manca in Mastinu, Sebastian Mastinu, Maria Ines Mastinu, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Confederazione Internazionale dei Sindacati Liberi, assegnando a Diego Martin Mastinu una provvisionale immediatamente esecutiva di L. 200.000.000. condanna gli imputati in solido alla rifusione delle spese di costituzione e difesa, che liquida in complessive L. 20.000.000 per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in L; 82.500.000 (di cui L. 61.000.000 per onorari) in favore delle parti civili assistite dall'avv. Gentili, in L. 95.000.000 (di cui L. 60.000.000 per onorari) in favore delle parti civili assistite dall'avv. Maniga e in L. 67.000.000 (di cui L. 30.000.000 per onorari) in favore delle parti civili assistite dall'avv. Cogodi. Visto l'art. 530 cpv. c.p.p.; assolve Gerardi, Puertas, Porchetto, Maldonado e Rossin dall'omicidio in danno di Mario Marras per non aver commesso il fatto. Fissa in giorni 90 il termine per il deposito della motivazione. Il Presidente (dr. Mario Lucio D'Andria) Roma, 6 dicembre 2000 |
Ringraziamenti
Al Centro sociale Mastinu-Marras di Tresnuraghes (OR) Centro di documentazione e di iniziativa per la difesa dei diritti umani - Onlus, nella persona del Presidente Luigi Cogodi e del Direttore Alberto Sechi. Contatti Website: http://www.cedocmastinumarras.org/ E-mail: cedoc.mastinumarras@tiscali.it Cel: 334 6214120 - 393 9720903 |
L'Archivio dei processi sui desaparecidos argentini presso il Tribunale di Roma
ISTITUTO NAZIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA "Il fondo si è costituito verso la fine degli anni Settanta nella sede di Milano della Lega italiana per i diritti e la liberazione dei popoli che, dopo il colpo di stato militare in Argentina del 1976, si è attivamente occupata di assistere gli esuli argentini nelle pratiche per il riconoscimento dello status di rifugiati politici e ha collaborato attivamente per l'apertura di un processo contro responsabili della morte e sparizione di cittadini italiani in Argentina. Il procedimento, apertosi a Roma nel 1983 si è arenato fino al 1989 quando, su iniziativa degli avvocati Marcello Gentili e Giancarlo Maniga, viene patrocinata la costituzione di parte civile dei familiari delle vittime. Durante il processo la sezione milanese della Lega per i diritti e la liberazione dei popoli, si è occupata di sensibilizare l'opinione pubblica e la classe politica, di raccogliere prove documentarie e testimoniali, di mantenere rapporti con i familiari delle vittime, di trovare sovvenzioni." INSMLI >>> Buste: 42 - Fascicoli complessivi: 274 Estremi cronologici: 25/4/1949; 11/2/1969 - 6/5/2004; altre carte sd.[1970 - 2004] |